giovedì 1 agosto 2013

UN PO DI STORIA SUL CALCIO NAPOLI PER FESTEGGIARE GLI 87 ANNI

Qui vi lascio 2 righe per ricordare e per dire a chi non sa che il Magico Napoli.

Tutto ebbe inizio cosi

Tutti gli Stadi:
Militare dell'Arenaccia (1926-1929) · Partenopeo (1930-1933; 1934-1942) · Arturo Collana (1929-1930; 1933-1934; 1942-1943; 1946-1959) · San Paolo (1959-oggi).

Tutto inizio cosi:
Come in gran parte d'Italia il calcio anche a Napoli arrivò dal mare, a portare il calcio a  Napoli furono gli inglesi all'inizio del secolo.
Furono loro ad inventarlo e lo praticavano già da un po', in città e in provincia cominciarono a nascere le prime squadre,  dal Naples football al Savoia di Torre Annunziata per passare poi all'internazionale del britannico William Phots.
Da una prima fusione tra i due club si da vita  all'internaples.
 Fino a quando un bel giorno il 01/08/1926 al ristorante D'angelo si riunirono dirigenti, giocatori  e semplici persone appassionate del calcio per dar vita a quella che oggi e la realtà del Magico Calcio Napoli.
 
TANTISSIMI AUGURI PER I TUOI 87 ANNI TI AMO NAPOLI....
( PS )
Un ricordino che a noi Napoletani fa sempre piacere sapere che :
 
Lo stadio San Paolo fu inaugurato nel 1959 con la partita Napoli-Juventus, terminata con la vittoria degli azzurri per 2-1.

L'impianto, che inizialmente prevedeva una capienza di 76.824 posti a sedere, può attualmente ospitarne 60.240, a causa della chiusura di un anello.

Lo Stadio San Paolo di Napoli sorge nel quartiere di Fuorigrotta ed è il principale impianto polisportivo della città, dotato di palestre polifunzionali e di arti marziali, e di un campo da pallacanestro. È conosciuto soprattutto dal punto di vista calcistico, essendo sede delle partite interne della SSC Napoli.

Attualmente è il 2º stadio in Italia per capienza effettiva, dopo lo stadio Giuseppe Meazza di Milano (che dispone di 81 277 posti), ed il 3° per capienza di spettatori, dopo il Meazza e lo stadio Olimpico di Roma (che dispone di 73 261 posti).
 


Nessun commento:

Posta un commento